Come superare l’inventario: Una guida passo dopo passo

Calcolare le scorte necessarie per soddisfare la domanda dei clienti è una parte importante della gestione di un’azienda di successo. Sapere quante scorte tenere a magazzino può far funzionare o fallire un’azienda, ma non è sempre facile fare i calcoli nel modo giusto. Questo articolo illustra i passaggi necessari per determinare con precisione la quantità di scorte di cui un’azienda ha bisogno per essere al passo con le esigenze dei clienti.

Stima della domanda di prodotti

Il primo passo per calcolare il fabbisogno di scorte è stimare accuratamente la domanda di prodotti. Si tratta di prevedere la domanda futura sulla base delle vendite passate e delle attuali tendenze del mercato. Le aziende dovrebbero esaminare l’andamento delle vendite nel tempo per valutare il tipo di domanda che possono aspettarsi in futuro. Inoltre, la comprensione del ciclo di vita del prodotto e la valutazione dei cambiamenti stagionali della domanda possono aiutare a fare previsioni più accurate.

Capire il volume di scorte da tenere

Una volta stimata la domanda, il passo successivo è determinare il volume di scorte da tenere a disposizione. Questo dipende in genere dal tipo di azienda e dal settore in cui opera. Ad esempio, un negozio di alimentari può avere bisogno di tenere una grande quantità di scorte per soddisfare la domanda dei clienti, mentre un’azienda che vende articoli su misura può avere bisogno di tenere in magazzino solo una quantità minima di scorte.

Stabilire i livelli di riordino

Una volta determinato il livello di inventario desiderato, le aziende dovranno stabilire i livelli di riordino per ogni articolo. Si tratta del punto in cui l’azienda dovrà rifornire il proprio inventario. Le aziende devono tenere presente che un livello di riordino troppo basso può portare all’esaurimento delle scorte, mentre un livello di riordino troppo alto può comportare un eccesso di costi di magazzino.

Un altro fattore importante da considerare quando si calcola il fabbisogno di scorte è il lead time per il rifornimento. Il lead time è il tempo necessario a un’azienda per ricevere nuove scorte dopo aver effettuato un ordine. Questo tempo può variare a seconda del fornitore e del tipo di prodotto, quindi le aziende devono tenere conto dei tempi di consegna quando determinano i livelli di riordino.

Oltre ai livelli di riordino, è importante implementare una politica di scorte di sicurezza. La scorta di sicurezza è la quantità di scorte tenute a portata di mano per fornire un cuscinetto contro cambiamenti imprevisti nella domanda o nell’offerta. Questo è particolarmente importante per le aziende soggette a fluttuazioni stagionali.

Incorporare le tendenze stagionali della domanda

Quando si calcola il fabbisogno di scorte, è importante tenere conto anche delle tendenze stagionali della domanda. Le variazioni stagionali della domanda possono avere un impatto significativo sulla quantità di scorte che un’azienda deve tenere. Le aziende dovrebbero anche considerare quanto tempo ci vorrà per ricevere nuove scorte dopo un picco stagionale.

Infine, le aziende dovrebbero considerare l’utilizzo della tecnologia per semplificare il processo di pianificazione delle scorte. Utilizzando software e analisi, le aziende possono monitorare più facilmente i livelli di inventario e fare previsioni più accurate. Ciò può contribuire a garantire che le aziende siano sempre ben fornite della giusta quantità di scorte.

Getting Ahead of Inventory: A Step-by-Step Guide

La pianificazione dell’inventario è una parte essenziale della gestione di un’azienda di successo. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, le aziende possono calcolare l’inventario necessario per mantenere i clienti soddisfatti ed evitare costose rotture di stock o costi di magazzino in eccesso. Comprendendo le tendenze della domanda, stabilendo i livelli di riordino e utilizzando la tecnologia per snellire il processo, le aziende possono essere all’avanguardia per quanto riguarda le scorte e ottenere il massimo dalle loro attività.