Trasformare i pollici in picche: Guida all’impostazione delle misure in InDesign

Introduzione ai sistemi di misura di InDesign

InDesign è uno strumento potente per creare documenti e opere d’arte dall’aspetto professionale. Una delle caratteristiche più importanti di InDesign è la possibilità di impostare misure personalizzate per diversi progetti e documenti. InDesign supporta sia i pollici (in) che i picas (p) come sistemi di misura. Questa guida fornisce una panoramica sulle differenze tra questi due sistemi e su come impostare le misure in InDesign da pollici a picas.

Capire i picas e i pollici

I picas sono un’unità di misura tipicamente utilizzata nel settore della stampa. Un pica equivale a 12 punti e un punto equivale a 1/72 di pollice. Ciò significa che un pica equivale a 1/6 di pollice. I pollici sono un’unità di misura più comune e vengono utilizzati per oggetti di uso quotidiano come righelli e nastri di misurazione.

Impostazione di InDesign per i picas

InDesign offre due sistemi di misura, pollici e picas. Per impostare InDesign per i picas, aprire la finestra Preferenze, selezionare Unità e incrementi e selezionare Pica dal menu a discesa Unità. È anche possibile impostare l’incremento su un numero minore per aumentare la precisione delle misure.

Conversione dei pollici in picas

Se si desidera convertire i pollici in picas, è possibile utilizzare una semplice formula. È sufficiente dividere il numero di pollici per 6 per ottenere il numero equivalente di picas. Ad esempio, se la misura è di 2 pollici, il numero equivalente di picas sarà 2 diviso 6, ovvero 0,33 picas.

Lavorare con i pollici in InDesign

InDesign consente di lavorare con misure sia in pollici che in picas. Per lavorare con i pollici in InDesign, aprire la finestra Preferenze e selezionare Unità e incrementi. Impostare le Unità su Pollici e l’Incremento su un numero più piccolo per aumentare la precisione delle misure.

Regolazione delle misure di InDesign in picas

Se si desidera regolare le misure di InDesign da pollici a picas, aprire la finestra Preferenze e selezionare Unità e incrementi. Selezionare Pica dal menu a discesa Unità e inserire il numero di pollici nel campo Incremento. In questo modo si convertiranno le misure da pollici a picas.

Lavorare con più sistemi di misura in InDesign

InDesign consente di lavorare con più sistemi di misura nello stesso documento. A tale scopo, aprire la finestra Preferenze e selezionare Unità e incrementi. Selezionare il sistema di misura che si desidera utilizzare dal menu a discesa Unità, quindi inserire il numero di pollici o di picche nel campo Incremento.

Risoluzione dei problemi relativi al sistema di misurazione di InDesign

Se si riscontrano problemi nell’impostazione delle misure in InDesign, accertarsi di aver selezionato il sistema di misurazione corretto nella finestra Preferenze. Se il problema persiste, provate a resettare la finestra Preferenze e a impostare nuovamente le misure.

Conclusione

InDesign offre uno strumento potente e versatile per la creazione di documenti e opere d’arte professionali. Questa guida ha fornito una panoramica su come impostare le misure in InDesign, dai pollici ai picas. Con pochi semplici passaggi, è possibile regolare facilmente le misure di InDesign da pollici a picas o viceversa.

FAQ
Come si misurano i pollici in InDesign?

Esistono diversi modi per misurare i pollici in InDesign. Un modo è usare i righelli. Per farlo, andate su Visualizza > Mostra righelli. Quindi, fate clic e trascinate i righelli per creare una guida. La guida si aggancia al segno di pollice più vicino. È anche possibile utilizzare lo strumento Misura per misurare i pollici. A tale scopo, passare a Visualizza > Unità di misura > Pollici. Quindi, fare clic e trascinare con lo strumento Misura per misurare la distanza.

Come si passa da PO a MM in InDesign?

Per passare da PO a MM in InDesign, accedere alla finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze) e selezionare la categoria Unità e incrementi. Nella sezione Unità, cambiare il menu a discesa Unità da Pica a Millimetri.

Come si creano i margini di un pollice in InDesign?

In InDesign è possibile impostare i margini su qualsiasi dimensione. Per impostare i margini su un pollice, basta andare nel menu “Layout” e selezionare “Margini e colonne”. Quindi, inserire “1” nei campi “Alto”, “Basso”, “Sinistra” e “Destra”.

Come si cambiano le unità in pixel in InDesign?

In InDesign, è possibile cambiare le unità in pixel andando in Preferenze > Unità e incrementi. Da qui è possibile modificare le unità per vari tipi di misura, tra cui unità documento, unità righello e unità griglia.

Come si cambia la dimensione dei caratteri da PT a PX in InDesign?

Per cambiare la dimensione dei caratteri da PT a PX in InDesign è necessario seguire alcuni passaggi:

1. Aprire il documento InDesign e selezionare lo strumento ‘Tipo’ dalla barra degli strumenti.

2. Evidenziare il testo per il quale si desidera modificare la dimensione del carattere.

3. Nel pannello ‘Carattere’ a destra, modificare il campo ‘Dimensione’ da PT a PX.

4. Dopo aver modificato la dimensione del carattere in PX, potrebbe essere necessario regolare l’altezza di riga del testo; è possibile farlo anche nel pannello ‘Carattere’.