Esplorazione dell’archiviazione su scala industriale

Introduzione all’archiviazione hyperscale L’archiviazione hyperscale è un tipo di architettura di archiviazione progettata per scalare verso l’alto o verso il basso in modo rapido e semplice, al fine di soddisfare le esigenze di un ambiente data center di grandi dimensioni e in rapida evoluzione. Questo tipo di storage è ideale per le organizzazioni che necessitano … Read more

Contenitori di stoccaggio: Le basi

Definizione di container di stoccaggio I container di stoccaggio, noti anche come container cargo, sono grandi scatole metalliche utilizzate per lo stoccaggio o il trasporto di merci, solitamente via nave o treno. In genere sono realizzati in acciaio ondulato e hanno una lunghezza di 20 o 40 piedi, una larghezza di 8 piedi e un’altezza … Read more

Le basi della gestione della memoria

Definizione di gestione della memoria La gestione della memoria è un processo che aiuta a gestire l’uso della memoria del computer. Aiuta a tenere traccia di ciò che viene memorizzato in memoria e di quando la memoria deve essere allocata o deallocata. Inoltre, aiuta a determinare quali blocchi di memoria devono essere utilizzati per uno … Read more

Introduzione al paging

Cos’è il Paging? Vantaggi del Paging Come funziona il Paging? Paginazione nei sistemi operativi Gestione della memoria e paging Gestione della memoria e paging Il processo di paging Memoria virtuale e paging Il ruolo del paging nell’informatica Il paging è una tecnica di gestione della memoria del computer che consente ai programmi di utilizzare la … Read more

Comprendere le 3 V dei Big Data

Articolo: 1. Introduzione alle 3V (Volume, Varietà e Velocità): I Big Data sono caratterizzati dalle 3V: Volume, Varietà e Velocità. Il volume si riferisce alle dimensioni dei dati, la varietà ai diversi tipi di dati e la velocità alla quale i dati vengono raccolti. Queste 3 V sono diventate un fattore importante per aiutare le … Read more

Svelare il gateway NAS

Introduzione al gateway NAS Il termine gateway NAS sta per Network Attached Storage Gateway. Si tratta di un dispositivo di archiviazione che può essere collegato a una rete locale (LAN) e che consente di accedere ai file archiviati. Si tratta di una combinazione di un file server e di un router, che consente agli utenti … Read more

Comprendere la DWPD

1. Che cos’è il DWPD? DWPD è l’acronimo di “Device/Drive Writes Per Day” ed è una metrica utilizzata per misurare l’affidabilità e le prestazioni delle unità a stato solido. Il DWPD misura la quantità di dati che possono essere scritti su un’unità in un determinato periodo di tempo, solitamente un giorno. Questo parametro è importante … Read more

Spiegazione delle basi del burn-in

Spiegare le basi del burn-in 1. Cos’è il burn-in? Il burn-in è un processo di test utilizzato per rilevare eventuali malfunzionamenti dell’hardware o del software prima che il prodotto venga rilasciato al pubblico. Il processo prevede l’esecuzione di una serie di test su tutti i componenti di un dispositivo per identificare eventuali punti di guasto … Read more

Comprendere i vantaggi di una server farm virtuale

Che cos’è una Virtual Server Farm? Una server farm virtuale è una rete di macchine virtuali che fornisce agli utenti una piattaforma centralizzata e sicura per le loro applicazioni e i loro dati. Questo tipo di server farm offre un’alternativa economica all’infrastruttura di server fisici e ha il vantaggio di essere facilmente scalabile. Vantaggi delle … Read more