I fondamenti della correlazione

Cos’è la correlazione? La correlazione è una misura statistica che indica la misura in cui due variabili sono correlate. È una misura della forza della relazione tra due variabili e può variare da -1 (correlazione perfettamente negativa) a +1 (correlazione perfettamente positiva). La correlazione aiuta a determinare il grado di influenza di una variabile su … Read more

Comprendere l’analisi IoT

10. Il futuro dell’IoT Analytics 11. Il futuro dell’IoT Analytics 12. Il futuro dell’IoT Analytics Articolo: Capire l’IoT Analytics L’IoT analytics è la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati provenienti da dispositivi interconnessi. È il processo di raccolta e analisi dei dati provenienti dall’Internet delle cose (IoT) per ottenere informazioni che possono essere utilizzate … Read more

Comprendere la correlazione positiva

Comprendere la correlazione positiva La correlazione positiva è una misura statistica utilizzata per descrivere la relazione tra due variabili. Viene utilizzata per determinare il grado di associazione tra due variabili; una correlazione positiva indica una relazione positiva tra le due variabili, mentre una correlazione negativa indica una relazione negativa. In questo articolo discuteremo la definizione … Read more

Liberare il potere dell’eccellenza operativa

Definizione di eccellenza operativa L’eccellenza operativa è una strategia aziendale incentrata sul miglioramento continuo dei processi e delle operazioni per aumentare l’efficienza e l’efficacia. Ciò comporta l’identificazione e l’eliminazione degli sprechi, il miglioramento dei processi e la ricerca di opportunità di crescita e innovazione. L’eccellenza operativa consiste nella creazione di una cultura del miglioramento continuo … Read more

Guida completa alla regola del cinque in statistica

Cos’è la regola del cinque? La regola del cinque è una regola statistica che stabilisce che, in un dato campione di dati, non più di cinque osservazioni dovrebbero essere al di fuori di due deviazioni standard dalla media. Questa regola viene tipicamente utilizzata per determinare se un dato insieme di dati è statisticamente significativo. Storia … Read more

Gravità dei dati: Una panoramica completa

10. Introduzione alla Data Gravity 11. Conclusione Introduzione alla gravità dei dati La gravità dei dati è un concetto emergente nel mondo dei big data e del cloud computing. È un termine usato per descrivere le forze che attraggono i dati e le applicazioni lontano dalle sedi fisiche e verso quelle digitali. In altre parole, … Read more

Guida completa al modello decisionale e alla notazione (DMN)

Che cos’è il Decision Model and Notation (DMN)? Decision Model and Notation (DMN) è un linguaggio di modellazione grafica utilizzato per rappresentare la logica decisionale di un’organizzazione. È un modo standardizzato di esprimere la conoscenza del business che può essere compreso sia dagli utenti aziendali che dai professionisti tecnici. È stato progettato per aiutare le … Read more

Gestire la propria reputazione nell’era digitale

Definizione di gestione della reputazione – La gestione della reputazione è il processo di monitoraggio e gestione attiva della reputazione e della presenza online di un individuo o di un’azienda. Ciò include il monitoraggio di ciò che viene detto sull’individuo o sull’azienda e la gestione dei contenuti ad essi associati, per garantire che tutte le … Read more

Una guida completa ai dati firmografici

Cosa sono i dati aziendali? I dati aziendali sono un insieme di caratteristiche utilizzate per descrivere un’azienda e differenziarla da altre imprese. Comprendono elementi quali le dimensioni dell’azienda, il settore, l’ubicazione geografica e la proprietà. Possono essere utilizzati per identificare il pubblico di riferimento e creare campagne di marketing efficaci. I dati aziendali sono spesso … Read more

Esplorare l’ipotesi del cammino casuale

9. Riassunto dell’ipotesi del Random Walk Articolo: 1. Definizione di ipotesi del cammino casuale: L’ipotesi del cammino casuale è una teoria finanziaria che afferma che i prezzi del mercato azionario si muovono in modo casuale e sono impossibili da prevedere. Suggerisce che i prezzi delle azioni sono indipendenti l’uno dall’altro e che le performance passate … Read more