Comprendere il concetto di CLEC (Competitive Local Exchange Carrier)

Introduzione ai CLEC Un CLEC (Competitive Local Exchange Carrier) è un fornitore di servizi di telecomunicazione che compete con gli ILEC (Incumbent Local Exchange Carrier) per la fornitura di servizi locali. Questo tipo di fornitore di servizi è solitamente una piccola impresa o una società telefonica indipendente che offre servizi telefonici locali, compresi servizi a … Read more

Comprendere i sistemi di gestione delle vulnerabilità

Che cos’è un sistema di gestione delle vulnerabilità? I sistemi di gestione delle vulnerabilità sono progettati per aiutare le organizzazioni a identificare, correggere e prevenire le vulnerabilità di sicurezza nella loro infrastruttura IT. Questi sistemi consentono alle organizzazioni di monitorare costantemente il proprio ambiente IT, di identificare le minacce potenziali e di implementare misure di … Read more

Comprendere i feed di dati

Che cos’è un feed di dati? I feed di dati sono un modo per trasferire dati da un sistema a un altro. Nella sua forma più semplice, un feed di dati è un file che contiene una serie di informazioni o istruzioni che possono essere lette da un computer. I feed di dati sono utilizzati … Read more

Stabilire un quadro di governance dei dati

Introduzione al quadro di governance dei dati La governance dei dati è un quadro messo in atto per garantire che i dati siano gestiti e utilizzati in modo responsabile. Si tratta di un insieme di processi, politiche e strumenti che consentono a un’organizzazione di avere un approccio efficace alla gestione, alla qualità e alla sicurezza … Read more

Comprendere la cardinalità

Definizione di cardinalità La cardinalità è un concetto della teoria degli insiemi e della matematica che descrive la dimensione o il numero cardinale di un insieme. Un insieme è una collezione di oggetti distinti, come numeri, forme o colori. La cardinalità descrive il numero di elementi di un insieme. Tipi di cardinalità Esistono due tipi … Read more

Introduzione all’analisi self-service

Definizione di analitica self-service L’analitica self-service è un tipo di piattaforma di analisi dei dati che consente agli utenti di creare rapidamente i propri report e visualizzare i dati senza l’aiuto dell’IT o dei data scientist. La capacità di analizzare rapidamente i dati senza alcuna conoscenza di codifica consente agli utenti aziendali di prendere decisioni … Read more

Guida completa alla comprensione dei dati caldi

Definizione di dati caldi Per dati caldi si intendono i dati che sono molto richiesti e a cui si accede più frequentemente. Questo tipo di dati viene spesso consultato più volte in un determinato periodo di tempo ed è considerato una “merce calda” in termini di archiviazione e analisi dei dati. Tipi di dati caldi … Read more

Una panoramica sui dati spaziali

Cosa sono i dati spaziali? I dati spaziali, noti anche come dati geospaziali, sono tutte le informazioni che hanno una componente geografica o che si riferiscono a una posizione sulla Terra. Questo tipo di dati viene utilizzato per descrivere le forme, le posizioni e le caratteristiche degli elementi fisici e culturali sulla superficie terrestre. Esempi … Read more

Esplorazione del software di database

Che cos’è il software di database? Il software di database è un tipo di programma informatico progettato per memorizzare, organizzare e accedere ai dati in modo efficiente. Si tratta di una raccolta di dati correlati utilizzati per creare e mantenere i record e per memorizzare, aggiornare e recuperare le informazioni dai database. Viene utilizzato per … Read more

Guida completa alla segretezza a termine perfetta (PFS)

Introduzione alla Perfect Forward Secrecy (PFS) La Perfect Forward Secrecy (PFS) è una tecnica di crittografia utilizzata per garantire la sicurezza dei dati anche se la chiave di crittografia è compromessa. Si tratta di un’importante misura di sicurezza che garantisce che i dati non siano esposti a nessun altro che non sia il destinatario previsto. … Read more