Iniziare con i Makefile

Introduzione ai Makefile – I Makefile sono file utilizzati per costruire il codice sorgente in applicazioni eseguibili. Sono comunemente usati nello sviluppo del software per automatizzare il processo di compilazione e collegamento del codice. I makefile definiscono le dipendenze tra i file sorgenti, le modalità di compilazione e i file da collegare per creare l’eseguibile … Read more

Codice rigido: Guida per principianti

Cos’è l’Hardcode? Hardcode è un termine usato per descrivere il codice o i dati inseriti direttamente nel codice sorgente di un programma. Questo codice viene spesso inserito dal programmatore, anziché essere generato da file esterni o da input dell’utente. Questo tipo di codifica è spesso utilizzato per accelerare il processo di sviluppo, in quanto fa … Read more

Comprendere l’emulazione ROM

Che cos’è l’emulazione ROM? L’emulazione ROM è una tecnica utilizzata per l’emulazione software dei componenti hardware del computer. Viene utilizzata per consentire a un computer di eseguire software progettato per un altro tipo di sistema informatico. L’emulazione ROM viene solitamente utilizzata per eseguire software per sistemi informatici più vecchi su sistemi più recenti e più … Read more

Introduzione alla macroeconomia

Cos’è la macroeconomia? La macroeconomia è una branca dell’economia che studia il comportamento e le prestazioni di un’economia nel suo complesso. Esamina i fattori economici generali come l’inflazione, la disoccupazione e la crescita economica. La macroeconomia esamina il modo in cui questi fattori interagiscono tra loro e con altre variabili, come le politiche governative, per … Read more

Esplorazione dell’Antipattern

Che cos’è un antipattern? Un antipattern è una risposta comune a un problema ricorrente che di solito è inefficace e rischia di essere altamente controproducente. Nell’ingegneria del software, un antipattern è un modello di pratica che può essere comunemente usato ma che in pratica è inefficace e/o controproducente. Il termine è stato coniato nel 1995 … Read more

Introduzione a UIML

Cos’è UIML? UIML, o User Interface Markup Language, è un linguaggio indipendente dalla piattaforma per descrivere la struttura, il contenuto, il comportamento e l’aspetto delle interfacce utente. È stato progettato per creare interfacce utente indipendenti dalla piattaforma, in grado di funzionare su qualsiasi dispositivo. Storia di UIML UIML è stato sviluppato per la prima volta … Read more

Comprendere gli intermediari web (WBI)

9. Conclusione 1. Cosa sono gli intermediari web (WBI)? Gli intermediari web (WBI) sono intermediari online che mettono in contatto acquirenti e venditori fornendo una piattaforma per le transazioni online. I WBI forniscono una piattaforma sicura e protetta per le transazioni online, nonché un modo per far sì che acquirenti e venditori si trovino a … Read more

Esplorazione della tecnologia rientrante

Introduzione alla tecnologia rientrante La tecnologia rientrante è un approccio innovativo all’ingegneria del software che consente agli sviluppatori di creare applicazioni più scalabili, efficienti e robuste. È un tipo di modello di programmazione che si concentra sulla creazione di codice che può essere riutilizzato più volte, rendendo il processo di sviluppo più efficiente ed economico. … Read more

Comprendere le routine delle sezioni critiche

Le routine di sezione critica sono progettate per fornire la sincronizzazione dei thread per più thread che accedono a una risorsa condivisa. In questo articolo verrà spiegato cos’è una routine di sezione critica, perché viene utilizzata e come funziona. Verranno inoltre illustrati i principi di progettazione, i diversi tipi, gli usi comuni, le sfide, le … Read more

Spiegazione della frequenza di aggiornamento

Definizione di frequenza di aggiornamento La frequenza di aggiornamento è una misura della frequenza con cui un display rinfresca o aggiorna il contenuto sullo schermo. Di solito viene misurata in Hertz (Hz). Più alta è la frequenza, più spesso viene aggiornata l’immagine sullo schermo, con il risultato di un’immagine più fluida e realistica. Storia della … Read more