Comprendere i diagrammi dei casi d’uso (diagrammi dei casi d’uso UML)

Che cos’è un diagramma dei casi d’uso? Un diagramma dei casi d’uso è un tipo di diagramma UML (Unified Modeling Language). I diagrammi UML forniscono una rappresentazione grafica della funzionalità di un sistema. I diagrammi UML consentono ai progettisti e agli sviluppatori di comunicare visivamente come il sistema interagirà con gli utenti e con altri … Read more

Esplorare Flash: una guida completa

Definizione di Flash Flash è un software di animazione vettoriale sviluppato e distribuito da Adobe Systems. È ampiamente utilizzato per la creazione di contenuti multimediali interattivi, tra cui applicazioni web, siti web interattivi, giochi e video. Storia di Flash Flash è stato rilasciato per la prima volta nel 1996 con il nome di Macromedia Flash … Read more

Panoramica dei dump di memoria

Che cos’è un dump di memoria? Un dump di memoria è un file che contiene una copia dei dati memorizzati nella memoria di un computer in un determinato momento. Può essere creato con diversi strumenti e processi, a seconda del sistema operativo e del tipo di dump di memoria che si sta cercando di catturare. … Read more

Guida completa alla comprensione di Scratch

Introduzione a Scratch: Cos’è Scratch? Scratch è un linguaggio di programmazione visuale progettato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) per aiutare i giovani a imparare il coding. È un linguaggio di programmazione basato su blocchi, il che significa che l’utente trascina e rilascia blocchi di codice per creare un programma. Il linguaggio è stato progettato … Read more

Esplorazione del modello di scheletro ambulante

Il Walking Skeleton Model è un concetto utilizzato nello sviluppo del software che sottolinea l’importanza di costruire e testare un prodotto minimo vitale (MVP) il più rapidamente possibile. Un MVP è un prodotto con caratteristiche sufficienti a soddisfare i primi utilizzatori e a dare agli sviluppatori la possibilità di testare le prime versioni del loro … Read more

Introduzione alla regola del minor potere

La regola del minimo potere è un principio che incoraggia l’uso della tecnologia più semplice che può essere applicata a un determinato compito. La regola è stata sviluppata da Tim Berners-Lee, informatico britannico e inventore del World Wide Web. È strettamente legata al principio KISS (Keep It Simple, Stupid), che suggerisce che le soluzioni migliori … Read more