Comprendere il multiplexing a divisione di frequenza ortogonale (OFDM)

Introduzione all’Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) L’Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) è un tipo di tecnica di modulazione del segnale digitale utilizzata nella comunicazione di dati ad alta velocità per trasmettere grandi quantità di dati su un canale ad ampia larghezza di banda. È un metodo di modulazione molto diffuso nei moderni sistemi di comunicazione … Read more

Una guida completa sul Committed Information Rate (CIR)

Introduzione al CIR Il Committed Information Rate (CIR) è un termine utilizzato per descrivere la velocità garantita di trasferimento dei dati che un fornitore di servizi si impegna a fornire su una determinata rete a fronte di una tariffa fissa. È un termine comunemente usato nella gestione delle reti e nell’industria delle telecomunicazioni. Comprensione del … Read more

Indirizzi IP dedicati

Che cos’è un indirizzo IP dedicato? Un indirizzo IP dedicato è un indirizzo Internet Protocol (IP) assegnato esclusivamente a un singolo account di hosting. È unico nel senso che non è condiviso con nessun altro account ed è quindi più sicuro di un indirizzo IP condiviso. Vantaggi di un indirizzo IP dedicato Un indirizzo IP … Read more

Comprendere l’Hard Handoff

Cos’è l’Hard Handoff? L’hard handoff è un processo che consente a un dispositivo mobile di passare da un ripetitore a un altro senza interrompere la chiamata in corso. È parte integrante della tecnologia cellulare e consente agli utenti di rimanere connessi anche quando si spostano da una località all’altra. Quando si verifica l’hard handoff? L’hard … Read more

Comprendere il Network Information Service (NIS)

Introduzione al Network Information Service (NIS) Il Network Information Service (NIS) è un sistema di database distribuito e un protocollo di rete progettato per supportare l’amministrazione centralizzata della rete. Si tratta di un sistema di computer collegati in rete che condividono un archivio comune di informazioni sugli account utente, file di configurazione del sistema e … Read more

Indirizzi IP statici

Che cos’è un indirizzo IP statico? Un indirizzo IP statico è un indirizzo numerico unico assegnato a un dispositivo connesso a Internet. È noto come indirizzo statico perché rimane invariato nel tempo, a differenza degli indirizzi IP dinamici che sono soggetti a modifiche. Vantaggi di un indirizzo IP statico Un indirizzo IP statico è vantaggioso … Read more

Comprendere la rete a configurazione zero (Zeroconf)

Introduzione alla rete a configurazione zero (Zeroconf): La rete a configurazione zero (Zeroconf) è un insieme di tecnologie che consentono a computer e altri dispositivi di connettersi tra loro senza la necessità di una configurazione manuale. L’obiettivo di Zeroconf è quello di semplificare l’impostazione e la configurazione delle reti eliminando la necessità di configurazione manuale. … Read more

Spiegare la triangolazione

Definizione di triangolazione La triangolazione è un metodo utilizzato per determinare una posizione utilizzando l’intersezione di due o più angoli. Questa tecnica è utilizzata in diversi campi, come la geografia, la geodesia, la navigazione, l’astronomia, il rilevamento e la cartografia. Si tratta di misurare gli angoli di diversi punti per identificare la posizione di un … Read more

Esplorazione della rete tollerante alle interruzioni

Introduzione alla Disruption-Tolerant Network (DTN) La Disruption-Tolerant Network (DTN) è un modello di rete che è stato sviluppato per aumentare l’affidabilità e l’attendibilità delle reti di comunicazione, soprattutto in presenza di connessioni di rete intermittenti e inaffidabili. È un tipo di architettura di rete progettata per essere resiliente e robusta di fronte alle interruzioni del … Read more

Esplorazione del protocollo di pubblicità dei servizi (SAP)

Cos’è il Service Advertising Protocol (SAP)? Il Service Advertising Protocol (SAP) è un metodo di comunicazione di rete utilizzato per pubblicizzare i servizi su una rete. Si tratta di un protocollo OSI di livello 6 (livello di sessione) sviluppato dall’IETF alla fine degli anni Novanta. SAP consente alle applicazioni di pubblicizzare servizi ad altre applicazioni … Read more