Comprensione dei requisiti di sistema

Definizione di requisiti di sistema I requisiti di sistema sono le specifiche che un sistema deve possedere per poter eseguire un determinato compito. I requisiti di sistema possono includere vari fattori, come l’hardware, il software, la connettività di rete e il sistema operativo. Tipi di requisiti di sistema I requisiti di sistema possono essere suddivisi … Read more

Comprendere la portabilità nell’informatica

Definizione di portabilità – La portabilità è una caratteristica dell’informatica che consente di utilizzare software, hardware e dati in ambienti diversi senza problemi di compatibilità. È la capacità di trasferire facilmente un programma, un hardware o dei dati da un sistema a un altro. Vantaggi della portabilità – La portabilità offre agli utenti una serie … Read more

Una panoramica completa della programmazione funzionale parallela

Cos’è la programmazione funzionale parallela? La programmazione funzionale parallela è una forma di programmazione che facilita l’esecuzione efficiente di attività applicative sfruttando più core di elaborazione. Questo approccio alla programmazione è particolarmente utile per le applicazioni che richiedono il completamento di compiti complessi in modo tempestivo. Inoltre, consente agli sviluppatori di sfruttare la potenza di … Read more

Comprendere la programmazione orientata agli oggetti (OOP)

Cos’è la programmazione orientata agli oggetti (OOP)? La programmazione orientata agli oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione che utilizza gli oggetti, o strutture di dati costituite da campi di dati e metodi insieme alle loro interazioni, per progettare applicazioni e programmi informatici. L’OOP si concentra sui dati e sul loro comportamento, invece di scrivere … Read more

Conoscere la BCPL

Che cos’è il Basic Combined Programming Language (BCPL)? Il BCPL è un linguaggio procedurale, staticamente tipizzato, sviluppato negli anni ’60. Era stato progettato per essere una versione semplificata dell’allora popolare linguaggio CPL ed era destinato a compiti di programmazione di sistema. Era stato progettato come una versione semplificata dell’allora popolare linguaggio di programmazione CPL e … Read more

La decompressione spiegata

1. Definizione di decompressione – La decompressione è il processo di riduzione della pressione su una particolare area rimuovendo o alleggerendo la pressione dall’area o dalla struttura interessata. Questo processo può essere ottenuto riducendo la pressione atmosferica o aumentando le dimensioni della struttura per far fronte all’aumento della pressione. 2. Tipi di decompressione – Esistono … Read more

Mappatura relazionale degli oggetti: Una panoramica

Cos’è l’Object-Relational Mapping (ORM)? L’Object-Relational Mapping (ORM) è una tecnica utilizzata per convertire i dati tra sistemi di tipi incompatibili nei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti. L’ORM fornisce una visione orientata agli oggetti dei dati memorizzati in un sistema di gestione di database relazionali. L’ORM aiuta gli sviluppatori a creare applicazioni senza dover scrivere … Read more

Tutto quello che c’è da sapere sui buffer di protocollo

Cos’è il buffer di protocollo? I protocol buffer (o protobuf) sono un meccanismo flessibile, efficiente e automatizzato per la serializzazione di dati strutturati, come XML, ma più piccolo, più veloce e più semplice. Sono neutri dal punto di vista della lingua e della piattaforma, il che li rende un’ottima scelta per la comunicazione tra lingue … Read more

Introduzione alle macro da tastiera

Che cos’è una macro da tastiera? Una macro da tastiera è una sequenza di battute, clic del mouse e altre azioni che possono essere memorizzate ed eseguite con una singola pressione di tasti o clic del mouse. Le macro da tastiera sono utilizzate per automatizzare le attività ripetitive e risparmiare tempo. Vantaggi delle macro da … Read more

Una panoramica sulla pianificazione dei rilasci

Che cos’è un piano di rilascio? Un piano di rilascio è un documento che delinea il processo di rilascio di un particolare prodotto o servizio. Include compiti quali la pianificazione del calendario di rilascio, la definizione dell’ambito del rilascio e l’organizzazione delle risorse necessarie per il successo del rilascio. Il piano di rilascio è parte … Read more