Guida completa all’infrastruttura di linguaggio comune (CLI)

Introduzione alla Common Language Infrastructure (CLI) La Common Language Infrastructure (CLI) è un componente essenziale di .NET Framework, una piattaforma di sviluppo software creata e mantenuta da Microsoft. Si tratta di un insieme di interfacce di programmazione delle applicazioni (API) standardizzate che consentono alle applicazioni scritte in linguaggi diversi di comunicare tra loro e con … Read more

Panoramica dei server di sviluppo

1. Che cos’è un server di sviluppo? Un server di sviluppo è un sistema informatico utilizzato per creare, testare e mantenere applicazioni software. Fornisce agli sviluppatori un ambiente per sviluppare e lanciare le applicazioni. Questo ambiente è composto da hardware, software, database e altre risorse necessarie per sviluppare, testare e distribuire un’applicazione. 2. Tipi di … Read more

Sfuggire all’inferno della dipendenza

Definizione di Dependency Hell Dependency Hell è un termine usato per descrivere una situazione di difficoltà o confusione nella gestione delle dipendenze software tra diverse applicazioni o servizi. È causato dalla combinazione di molte dipendenze necessarie per l’installazione, l’uso e la manutenzione del software. Cause dell’inferno delle dipendenze L’inferno delle dipendenze è causato dalla presenza … Read more

Comprendere l’ALM agile

Che cos’è Agile ALM? Agile Application Life Cycle Management (Agile ALM) è una metodologia utilizzata per gestire il ciclo di vita dei progetti di sviluppo software. Si basa sul Manifesto Agile, che sottolinea l’importanza della collaborazione, del feedback dei clienti e dei processi di sviluppo iterativi. Agile ALM si concentra sulla riduzione dei cicli di … Read more

Guida completa allo sviluppo basato sui componenti (CBD)

Introduzione allo sviluppo basato sui componenti (CBD): Lo sviluppo basato sui componenti (CBD) è un approccio allo sviluppo del software in cui l’applicazione è progettata e costruita a partire da una serie di componenti che possono essere riutilizzati in altre applicazioni. È un processo di sviluppo basato su modelli che aiuta a separare le funzionalità … Read more

Muraglia cinese

Cos’è la muraglia cinese? La muraglia cinese è un principio etico utilizzato per prevenire i conflitti di interesse tra due organizzazioni o individui diversi. La muraglia è progettata per garantire che le informazioni relative a una particolare organizzazione non vengano condivise con altre organizzazioni che potrebbero utilizzarle per ottenere un vantaggio sleale. Storia della Muraglia … Read more

Introduzione al Rotoscoping

Cos’è il Rotoscoping? Il rotoscoping è una tecnica di animazione che prevede il ricalco di un filmato fotogramma per fotogramma per creare un’animazione realistica. È utilizzata in diverse applicazioni, tra cui film, televisione e videogiochi. La tecnica è stata sviluppata originariamente nel 1915 da Max Fleischer. Storia del Rotoscoping Il Rotoscoping fu sviluppato per la … Read more

Esplorare il mondo delle applicazioni di realtà aumentata mobile (MARA)

Introduzione alla realtà aumentata mobile (MARA) La realtà aumentata mobile (MARA) è una tecnologia che combina il mondo fisico con contenuti virtuali per creare esperienze interattive. È un tipo di realtà aumentata (AR) che utilizza un dispositivo mobile come uno smartphone, un tablet o un computer portatile per visualizzare e interagire con l’ambiente. Le applicazioni … Read more

Comprendere le espressioni Lambda

Cos’è un’espressione lambda? Un’espressione lambda è un modo conciso di rappresentare una funzione nella programmazione informatica. È una versione abbreviata della scrittura di una funzione con una serie di parametri e un valore di ritorno. Storia delle espressioni lambda Le espressioni lambda sono state utilizzate nella programmazione informatica fin dagli anni ’60, ma recentemente sono … Read more

Comprendere la mappa di Karnaugh (K-Map)

Che cos’è una mappa di Karnaugh (K-Map)? Le mappe di Karnaugh (K-Map) sono una rappresentazione grafica dell’algebra booleana che aiuta a semplificare e ridurre la complessità delle espressioni booleane. Questa tecnica è stata sviluppata da Maurice Karnaugh nel 1953 ed è ampiamente utilizzata nel campo della logica digitale e dell’ingegneria informatica. Come funziona una K-Map? … Read more