Comprendere l’architettura N-Tier

Introduzione all’architettura N-Tier L’architettura N-Tier è un modello di architettura software in cui il livello di presentazione, il livello applicativo e il livello dati sono distribuiti su più livelli o strati. È un tipo di architettura client-server, in cui il client interagisce con un server separato per ogni livello o livello. È progettata per separare … Read more

Schedulazione di priorità: Una panoramica

1. Introduzione allo scheduling a priorità Lo scheduling a priorità è un tipo di algoritmo di scheduling utilizzato per determinare quale processo debba essere selezionato per l’esecuzione quando più processi sono pronti per l’esecuzione. Si tratta di un algoritmo di schedulazione dinamica che assegna la priorità ai processi in base ai loro livelli di priorità … Read more

Comprendere le classi derivate

Cos’è una classe derivata? Una classe derivata è un concetto di programmazione orientata agli oggetti che descrive una classe creata a partire da un’altra classe esistente. È derivata dalla classe madre e può sovrascrivere o estendere le funzionalità della classe madre. Viene anche chiamata classe figlio o sottoclasse. Come viene creata una classe derivata? Una … Read more

Guida completa all’architettura di integrazione

Introduzione all’architettura di integrazione L’architettura di integrazione è un insieme di tecnologie, standard e pratiche che consentono alle organizzazioni di collegare applicazioni, sistemi e servizi diversi. È alla base delle moderne iniziative di trasformazione digitale e fornisce un modo per ricavare valore dai flussi di dati e processi. In questa guida esploreremo i diversi componenti … Read more

Una guida completa ai panda

Introduzione a Pandas Pandas è una libreria open-source in Python utilizzata per l’analisi e la manipolazione dei dati. Fornisce strutture di dati veloci, flessibili ed espressive, progettate per rendere il lavoro con i dati facile e intuitivo. Pandas consente di manipolare, analizzare e visualizzare i dati in modo rapido e semplice. È uno degli strumenti … Read more

Decifrazione dell’EBCDIC

Introduzione all’EBCDIC L’Extended Binary Coded Decimal Interchange Code (EBCDIC) è una codifica di caratteri a 8 bit utilizzata principalmente nei computer mainframe IBM. Viene utilizzato anche su alcune piattaforme non IBM, come Fujitsu e Unisys. L’EBCDIC si basa sul precedente codice BCD (Binary Coded Decimal) ed è stato progettato per estendere la capacità di memorizzazione … Read more

Panoramica degli operandi

Che cos’è un operando? Un operando è un oggetto su cui viene eseguita un’operazione. Si tratta di un valore o di una variabile che viene utilizzata come input per un’espressione, un’istruzione o un enunciato in un programma informatico. Gli operandi sono i valori o le variabili su cui opera l’operatore in un’espressione o istruzione. Tipi … Read more

Guida completa alla sintassi

9106c. Sintassi e semantica 7. Sintassi e analisi del discorso 8. Sintassi e pragmatica 9. Sintassi e acquisizione del linguaggio 1. Cos’è la sintassi? La sintassi è un insieme di regole che governano il modo in cui le parole vengono combinate per formare frasi significative in una lingua. È il modo in cui le parole … Read more

Introduzione alla progettazione top-down

Che cos’è la progettazione top-down? La progettazione dall’alto verso il basso è un approccio alla risoluzione dei problemi che parte dal quadro generale e lo scompone in componenti più gestibili. Si tratta di un processo di scomposizione di compiti complessi in parti più piccole e risolvibili. È noto anche come decomposizione gerarchica. Questo approccio alla … Read more

Comprendere il significato di Make

9. Make e sostenibilità 9. Il futuro della marca 1. Definire il termine “Make” – Il termine “make” è un verbo che ha diversi significati. In generale, significa formare, creare o produrre qualcosa a partire da materiale esistente. Può anche significare progettare, costruire o assemblare qualcosa. In alcuni casi, può anche significare preparare o organizzare … Read more