Comprensione dei fili

Introduzione ai thread – Cos’è un thread? Un thread è un’unità di esecuzione all’interno di un programma. Può essere considerato come un processo leggero che ha un proprio thread di esecuzione. Un thread è una sequenza di istruzioni all’interno di un programma che può essere programmata per essere eseguita indipendentemente da altri thread. I thread … Read more

Conoscere la programmazione funzionale reattiva (FRP)

Cos’è la programmazione funzionale reattiva (FRP)? La programmazione reattiva funzionale (FRP) è un paradigma di programmazione che impiega tecniche di programmazione reattiva per creare progetti di programmazione funzionale. L’FRP combina i punti di forza della programmazione reattiva e della programmazione funzionale, rendendolo uno strumento potente per gli sviluppatori. Vantaggi dell’uso dell’FRP L’FRP offre una serie … Read more

Una guida completa al Befunge

Cos’è Befunge? Befunge è un linguaggio di programmazione esoterico, creato nel 1993 da Chris Pressey. È un linguaggio bidimensionale in cui il codice viene eseguito orizzontalmente e verticalmente, con il codice che risponde alla direzione di marcia corrente. Befunge utilizza un sistema a pila, in cui lo stato del programma è memorizzato in una pila … Read more

Comprendere la linguistica computazionale

Articolo: “La linguistica computazionale”. Conclusione Articolo: 1. Introduzione alla linguistica computazionale: La linguistica computazionale è la scienza della modellazione computazionale del linguaggio naturale. È un sottocampo della linguistica e dell’informatica che combina i principi della linguistica e dell’informatica per studiare la struttura e il significato del linguaggio naturale. È un campo interdisciplinare che applica tecniche … Read more

Esplorazione del concetto di programmazione estrema (XP)

Introduzione all’Extreme Programming (XP) L’Extreme Programming (XP) è una metodologia di sviluppo agile del software che enfatizza la comunicazione, la collaborazione e il feedback tra sviluppatori, clienti e utenti finali. È un approccio iterativo allo sviluppo del software che cerca di fornire software di alta qualità in modo rapido ed efficiente. XP esiste dalla metà … Read more

Caret spiegato

8. Alternative di Caret 1. Che cos’è un caret? Il caret è un simbolo (^) comunemente usato nella scrittura come segno di correzione. Viene utilizzato per indicare che una lettera, una parola o una frase deve essere inserita in una frase o in un testo. È noto anche come circonflesso o cappello. 2. Il caret … Read more

Esplorare il mondo della rasatura Yak

Che cos’è lo Yak Shaving? Yak Shaving è un termine che si riferisce al processo di completamento di un grande progetto suddividendolo in compiti più piccoli e apparentemente non correlati. È un modo per collegare i singoli compiti in modo che possano essere organizzati ed eseguiti in modo coeso. Origini del termine Il termine “Yak … Read more

Guida completa a CBASIC

Introduzione al CBASIC – Cos’è il CBASIC? CBASIC, o Computer-Based Applications in Science and Information, è un linguaggio di programmazione progettato per l’uso nella scienza dei dati e nella tecnologia dell’informazione. Si basa sul popolare linguaggio BASIC e viene utilizzato per creare applicazioni e programmi che possono essere utilizzati per analizzare, elaborare e archiviare dati. … Read more

Spiegazione del polimorfismo parametrico

Cos’è il polimorfismo parametrico? Il polimorfismo parametrico è un tipo di polimorfismo in cui una singola funzione o oggetto può operare su dati di tipo diverso. È un modo per rendere più generali le funzioni o gli oggetti ed è spesso usato in linguaggi di programmazione come C++, Java e Python. Vantaggi del polimorfismo parametrico … Read more

Una spiegazione completa dell’inferenza di tipo

Cos’è l’inferenza di tipo? L’inferenza di tipo è una caratteristica dei linguaggi di programmazione che consente al compilatore di dedurre il tipo di una variabile senza specificarlo esplicitamente. Ciò avviene analizzando il contesto in cui la variabile viene utilizzata e determinandone il tipo in base al codice. Utilizzando l’inferenza di tipo, il codice diventa più … Read more