Panoramica di Windows Communication Foundation (WCF)

Introduzione a Windows Communication Foundation (WCF) Windows Communication Foundation (WCF) è un framework per la creazione di applicazioni orientate ai servizi che comunicano sul Web. Consente agli sviluppatori di creare applicazioni distribuite che sfruttano l’infrastruttura di comunicazione sottostante per comunicare dati, servizi e altre informazioni. WCF fornisce una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni distribuite, … Read more

Utilizzo di Scanf nella programmazione C

Introduzione a Scanf Scanf è una funzione del linguaggio di programmazione C che legge l’input formattato dall’utente. Può essere utilizzata per leggere dati di caratteri, stringhe e interi dall’utente, consentendo un input interattivo da parte dell’utente. Sintassi di Scanf La sintassi della funzione Scanf è una combinazione di una stringa di formato e di parametri. … Read more

Comprendere le direttive del preprocessore

Cos’è una direttiva del preprocessore? Le direttive del preprocessore sono comandi utilizzati per modificare il comportamento di un compilatore. Queste direttive sono scritte in un linguaggio di programmazione e vengono utilizzate per elaborare il codice sorgente prima dell’effettivo processo di compilazione del compilatore. Le direttive del preprocessore forniscono istruzioni al compilatore per includere file, sostituire … Read more

Svelare il mistero della lasagna Codice

Cos’è il codice lasagna? Il codice lasagna è un termine usato per descrivere un tipo di codice di programmazione complesso e difficile da mantenere. È spesso caratterizzato da alti livelli di complessità, da un gran numero di variabili e da numerosi livelli difficili da navigare. Il codice lasagna viene talvolta definito anche codice spaghetti. L’origine … Read more

Comprensione dei fili

Introduzione ai thread – Cos’è un thread? Un thread è un’unità di esecuzione all’interno di un programma. Può essere considerato come un processo leggero che ha un proprio thread di esecuzione. Un thread è una sequenza di istruzioni all’interno di un programma che può essere programmata per essere eseguita indipendentemente da altri thread. I thread … Read more

Conoscere la programmazione funzionale reattiva (FRP)

Cos’è la programmazione funzionale reattiva (FRP)? La programmazione reattiva funzionale (FRP) è un paradigma di programmazione che impiega tecniche di programmazione reattiva per creare progetti di programmazione funzionale. L’FRP combina i punti di forza della programmazione reattiva e della programmazione funzionale, rendendolo uno strumento potente per gli sviluppatori. Vantaggi dell’uso dell’FRP L’FRP offre una serie … Read more

Comprendere le eccezioni

Che cos’è un’eccezione? Un’eccezione è un evento che si verifica durante l’esecuzione di un programma e che interrompe il normale flusso di istruzioni. Quando viene lanciata un’eccezione, l’esecuzione del programma viene interrotta e il programma può terminare, oppure può tentare di gestire l’eccezione. Quando viene lanciata un’eccezione? Un’eccezione viene lanciata quando si verifica un errore … Read more

Spiegazione di SAS

Che cos’è SAS? SAS è una suite di software sviluppata dal SAS Institute che fornisce un potente insieme di strumenti per la gestione, l’analisi e la visualizzazione dei dati. SAS è l’acronimo di Statistical Analysis System (Sistema di analisi statistica) ed è utilizzato da aziende, enti pubblici e organizzazioni educative per l’analisi e la reportistica … Read more

Conoscere il SSADM

Introduzione al Metodo di Analisi e Progettazione dei Sistemi Strutturati (SSADM) Il Metodo di Analisi e Progettazione dei Sistemi Strutturati (SSADM) è un metodo di sviluppo del sistema orientato al processo per la progettazione e lo sviluppo di sistemi informativi. Questo metodo prevede la scomposizione di un sistema nelle sue parti costitutive e lo studio … Read more

Comprendere la trasformata di Fourier

1. Che cos’è una trasformata di Fourier? La trasformata di Fourier è un’operazione matematica che trasforma un segnale dal dominio del tempo al dominio della frequenza. Viene utilizzata per analizzare i segnali, come il suono o la luce, e capire come le varie componenti del segnale interagiscono tra loro. La trasformata di Fourier può essere … Read more