Una spiegazione completa del LiDAR

Che cos’è il LiDAR? LiDAR è l’acronimo di Light Detection and Ranging. È una tecnologia di telerilevamento che utilizza la luce sotto forma di laser a impulsi per misurare le distanze (distanze variabili) dalla Terra. È una tecnologia di telerilevamento attivo che fornisce informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sulla superficie terrestre. Come funziona il LiDAR? … Read more

Tutto sui DVD

Cos’è un DVD? La storia dei DVD I formati dei DVD I lettori di DVD I vantaggi dei DVD Come conservare i DVD Copyright e licenze dei DVD Il futuro dei DVD Cos’è un DVD? DVD sta per Digital Video Disc o Digital Versatile Disc. I DVD sono dischi ottici utilizzati per memorizzare dati digitali … Read more

Spiegazione dell’S/PDIF

Che cos’è l’S/PDIF? S/PDIF, noto anche come Sony/Philips Digital Interface, è un tipo di interconnessione audio digitale utilizzata per trasmettere segnali audio digitali tra due dispositivi. Viene utilizzato per collegare una serie di apparecchiature audio e video, come lettori CD e DVD, ricevitori e amplificatori. Come funziona l’S/PDIF? S/PDIF funziona inviando il segnale audio digitale … Read more

Una panoramica completa sulla manutenzione produttiva totale (TPM)

10. Conclusione Introduzione alla TPM – Cos’è la TPM? La manutenzione produttiva totale, comunemente chiamata TPM, è un programma di manutenzione completo progettato per migliorare la disponibilità, la qualità e il costo dei sistemi di produzione. La TPM si concentra sulla prevenzione dei guasti e sulla riduzione del tempo dedicato alle attività di manutenzione. La … Read more

Comprendere la tecnologia NAND

Introduzione alla tecnologia NAND La NAND è un tipo di memoria non volatile che memorizza i dati anche dopo che l’alimentazione è stata rimossa. È l’acronimo di “NOT AND” ed è utilizzata in molti dispositivi per memorizzare i dati, dai computer ai telefoni cellulari. Architettura NAND La memoria NAND è costruita utilizzando celle composte da … Read more

Introduzione all’EIDE

Che cos’è EIDE? EIDE è l’acronimo di Enhanced Integrated Drive Electronics. È un tipo di interfaccia tra la scheda madre di un computer e l’unità disco rigido. È una versione più performante e affidabile dell’interfaccia IDE (Integrated Drive Electronics). Storia di EIDE EIDE è stata sviluppata a metà degli anni ’90 come versione migliorata dell’interfaccia … Read more

Tutto sui pianali

Che cos’è un pianale? I pianali sono rimorchi di grandi dimensioni, a superficie piatta, tipicamente utilizzati nel trasporto commerciale. Sono costruiti su un telaio a uno o due assi e vengono utilizzati per il trasporto di oggetti pesanti o di grandi dimensioni che non sono adatti alle casse o ai container tradizionali. I pianali sono … Read more

Guida ai floppy disk

1. Introduzione ai floppy disk – I floppy disk sono un tipo di supporto di memorizzazione magnetico utilizzato agli albori dell’informatica. Erano popolari per la loro portabilità e convenienza. I floppy disk avevano un diametro tipico di 3,5 pollici e potevano memorizzare fino a 1,44 megabyte di dati. 2. Storia della tecnologia dei floppy disk … Read more

Comprendere i componenti: Una panoramica

1. Definizione del termine “componente”: Un componente è una parte o un elemento individuale di un sistema o di una struttura più ampia. È un pezzo distinto di un sistema o di un processo più ampio che può essere identificato e utilizzato separatamente da altri componenti. I componenti sono tipicamente costituiti da parti o materiali … Read more

Guida ai modem

Che cos’è un modem? Un modem è un dispositivo elettronico utilizzato per trasmettere dati tra computer o altri dispositivi elettronici su una linea di comunicazione. Traduce i segnali digitali dei computer in segnali analogici che possono essere trasmessi sulle linee telefoniche e viceversa. Il tipo più comune di modem è il modem dial-up, utilizzato per … Read more