Guida agli accordi di peering

Che cos'è un accordo di peering?

Gli accordi di peering sono contratti tra due Internet Service Provider (ISP) che definiscono i termini e le condizioni di scambio del traffico tra le loro reti. Questi accordi vengono solitamente negoziati tra i due ISP e possono riguardare un'ampia gamma di argomenti, tra cui le modalità di pagamento dei servizi e la qualità del servizio fornito.

Vantaggi degli accordi di peering

Gli accordi di peering possono fornire molti vantaggi a entrambi gli ISP, come l'aumento delle prestazioni della rete, il risparmio sui costi e una maggiore affidabilità della rete. Grazie allo scambio di traffico, ogni ISP può ridurre la propria dipendenza dai servizi di transito esterni, con conseguente risparmio sui costi. Inoltre, gli accordi di peering consentono agli ISP di migliorare le prestazioni delle loro reti, fornendo migliori opzioni di instradamento, maggiore velocità di connessione e maggiore affidabilità.

Tipi di accordi di peering

Gli accordi di peering possono essere classificati in due tipi principali: peering pubblico e peering privato. Il peering pubblico è lo scambio di traffico tra ISP sulla rete Internet pubblica ed è solitamente facilitato dagli Internet Exchanges (IX). Il peering privato è lo scambio di traffico tra due ISP su un collegamento privato e dedicato.

Negoziare un accordo di peering

Quando si negozia un accordo di peering, è importante comprendere i termini e le condizioni che entrambe le parti stanno accettando. È inoltre importante comprendere i dettagli tecnici della connessione, come la velocità del collegamento, i tipi di protocolli che verranno utilizzati e qualsiasi altro requisito da soddisfare.

I termini e le condizioni comuni negli accordi di peering

Gli accordi di peering contengono solitamente diversi termini e condizioni comuni, come i tipi di traffico che possono essere scambiati, la durata dell'accordo e i termini di pagamento. Inoltre, gli accordi di peering possono contenere disposizioni per il monitoraggio e la rendicontazione, la risoluzione delle controversie e altre disposizioni che possono essere rilevanti per l'accordo.

Gli accordi di peering e la neutralità della rete

Gli accordi di peering sono stati fonte di dibattito negli ultimi anni, in quanto molti sostengono che siano una forma di discriminazione e che possano essere utilizzati per creare condizioni di disparità per i diversi tipi di traffico. Ciò ha portato a chiedere una maggiore trasparenza negli accordi di peering per garantire che tutto il traffico sia trattato in modo equo.

Punti di peering comuni

Quando due ISP stipulano un accordo di peering, devono decidere un punto di peering dove avverrà lo scambio di traffico. I punti di peering più comuni includono gli Internet Exchanges (IX) e le reti private, come Equinix Exchange.

Rischi degli accordi di peering

Gli accordi di peering possono comportare un certo livello di rischio, come il rischio di esposizione a soggetti malintenzionati e il potenziale di interruzione del servizio. Gli ISP devono considerare attentamente i rischi connessi e assicurarsi che l'accordo contenga misure di sicurezza adeguate per mitigare tali rischi.

Conclusioni

Gli accordi di peering sono una parte fondamentale dell'infrastruttura di Internet e possono fornire molti vantaggi agli ISP. Quando si negozia un accordo di peering, è importante comprendere i termini e le condizioni e i dettagli tecnici coinvolti, nonché i potenziali rischi. Grazie alla comprensione di questi elementi, gli ISP possono assicurarsi che i loro accordi di peering siano vantaggiosi per entrambe le parti.

FAQ
Quali sono i tipi di politica di peering?

I tre tipi di politica di peering sono:

1. Peering aperto: Una politica che consente a qualsiasi AS di connettersi e scambiare traffico con un altro AS.

2. Peering selettivo: Una politica che consente a un AS di scegliere con quali AS connettersi, in base a fattori quali il volume di traffico o l'affidabilità dell'AS.

3. Peering limitato: Una politica che consente a un AS di connettersi solo con determinati AS, di solito per motivi finanziari o politici.

Che cos'è il peering a pagamento?

Il peering a pagamento è un tipo di connettività Internet in cui due reti si scambiano traffico a pagamento. Questo tipo di accordo è tipicamente utilizzato dai grandi fornitori di servizi Internet (ISP) che vogliono garantire ai propri clienti una connessione di alta qualità a una rete specifica. Il peering a pagamento può essere utilizzato anche per migliorare la connettività tra due reti che non sono fisicamente collegate tra loro.

Cosa si intende per peering privato?

Il peering privato è un tipo di connettività tra due Internet Service Provider (ISP) che consente loro di scambiare traffico direttamente, senza dover passare attraverso una rete di terzi. Ciò può fornire una serie di vantaggi, tra cui il miglioramento delle prestazioni e la riduzione dei costi.

Qual è un esempio di peering?

Il peering è un tipo di interconnessione tra provider di servizi Internet (ISP). Il peering consente di scambiare traffico direttamente tra le reti di due o più ISP, senza dover passare attraverso una rete di terzi. Ciò può fornire una serie di vantaggi, tra cui una maggiore velocità e affidabilità e una minore latenza.

Qual è il sinonimo di peering?

Il peering è un tipo di connessione Internet in cui due o più ISP (Internet Service Provider) si scambiano il traffico direttamente tra loro, anziché attraverso una rete di terzi. Questo scambio di traffico è solitamente gratuito, ma a volte può essere a pagamento.