Legge di Godwin: Spiegata

Cos'è la legge di Godwin?

La legge di Godwin è un adagio popolare su Internet che afferma che "man mano che una discussione online si allunga, la probabilità di un paragone che coinvolge Hitler o i nazisti si avvicina a 1". In altre parole, man mano che una discussione avanza, diventa sempre più probabile che qualcuno faccia un paragone con Hitler o i nazisti. La legge è stata creata nel 1990 dall'avvocato americano Mike Godwin e da allora è diventata un principio ampiamente accettato nei discorsi online.

L'origine della legge di Godwin

La legge di Godwin fu creata dall'avvocato americano Mike Godwin e apparve per la prima volta in un post del 1990 su un newsgroup Usenet. In esso, Godwin sosteneva che, man mano che una discussione online si allunga, aumenta la probabilità che qualcuno faccia un paragone con i nazisti o Hitler. Di conseguenza, Godwin suggeriva di evitare o limitare tali discussioni.

Come viene usata la legge di Godwin

La legge di Godwin viene spesso usata per indicare quando una discussione è uscita dai binari e non è più produttiva. Viene anche usata per scoraggiare la reductio ad Hitlerum, ovvero la tendenza a paragonare qualcuno o qualcosa a Hitler o al regime nazista.

Critiche alla legge di Godwin

La legge di Godwin è stata criticata perché scoraggia l'uso di paragoni con i nazisti o con Hitler, anche quando questi paragoni sono appropriati e giustificati. I critici sostengono che questi paragoni possono essere utilizzati per attirare l'attenzione su determinate questioni e non dovrebbero essere scoraggiati.

Varianti della legge di Godwin

La legge di Godwin ha generato diverse varianti, come la legge di Poe, che afferma che è impossibile distinguere tra opinioni religiose sincere e satiriche. Un'altra variante è il rasoio di Hanlon, che afferma che non dovremmo presumere l'intento malevolo quando le azioni di una persona potrebbero essere spiegate dalla stupidità.

Come evitare di infrangere la legge di Godwin

Il modo migliore per evitare di infrangere la legge di Godwin è evitare di fare paragoni con Hitler o i nazisti. Se dovete fare un paragone di questo tipo, assicuratevi di farlo in modo rispettoso e di spiegare perché il paragone è rilevante.

Implicazioni della legge di Godwin

La legge di Godwin ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si impegnano nei discorsi online. Ha incoraggiato le persone ad essere più attente alla scelta delle parole e ad adottare un approccio più sfumato quando si discute di argomenti sensibili.

Conclusione

La legge di Godwin è una parte importante della cultura di Internet e può essere utilizzata per incoraggiare conversazioni online produttive e rispettose. È importante ricordare, tuttavia, che i paragoni con Hitler o i nazisti sono talvolta giustificati e non dovrebbero essere scoraggiati.