Comprensione delle unità fisiche

Introduzione alle unità fisiche: Un’unità fisica è un tipo di dispositivo di archiviazione utilizzato per memorizzare informazioni. Utilizza componenti fisici, come piatti, testine di lettura/scrittura e motori, per accedere e memorizzare i dati. Le unità fisiche sono la forma più comune di memorizzazione e vengono utilizzate nei computer e in altri dispositivi elettronici per archiviare … Read more

Guida completa ai microfilm

Che cos’è il microfilm? Il microfilm è un tipo di tecnologia che consente di archiviare documenti o immagini in un formato molto più piccolo. È stato sviluppato per la prima volta all’inizio del 1900 ed è stato utilizzato per decenni per una serie di scopi, tra cui l’archiviazione e la conservazione dei documenti. Il microfilm … Read more

Guida completa alla replica remota

Che cos’è la replica remota? La replica remota è una tecnologia di replica dei dati che consente di archiviare e accedere ai dati in remoto tra due o più computer, server o dispositivi di archiviazione. Viene utilizzata per creare copie di dati archiviati su supporti di memorizzazione diversi, come dischi rigidi o server cloud, o … Read more

Backup online automatico: Cosa c’è da sapere

Che cos’è il backup automatico online? Il backup online automatico è un servizio che offre agli utenti la possibilità di archiviare i propri dati digitali in un luogo sicuro e fuori sede. Questo tipo di backup è particolarmente utile per chi ha molti dati digitali importanti da proteggere, in quanto può contribuire a garantire che … Read more

Comprendere la matrice ridondante di nodi indipendenti (RAIN)

Introduzione a RAIN RAIN è un tipo di tecnologia di archiviazione utilizzata per memorizzare e gestire i dati. Si tratta di una combinazione di componenti hardware e software che lavorano insieme per fornire un sistema di archiviazione dati affidabile e sicuro. La tecnologia RAIN consente ai sistemi di archiviazione distribuiti di fornire ridondanza, scalabilità e … Read more

Guida completa al backup incrementale

Il backup incrementale è un metodo di backup dei dati che memorizza solo le modifiche apportate a un insieme di file dal backup precedente. Ciò riduce la quantità di dati di cui è necessario eseguire il backup, consentendo un processo di backup più efficiente. I backup incrementali sono particolarmente utili per le aziende che generano … Read more

Tutto sulle schede di memoria MiniSD

Cos’è la MiniSD? La MiniSD è una scheda di memoria di piccole dimensioni utilizzata nei telefoni cellulari, nei PDA e nelle fotocamere digitali. È leggermente più grande della scheda Secure Digital (SD) standard ed è progettata per fornire una maggiore capacità di memorizzazione. Le schede MiniSD sono comunemente utilizzate per memorizzare musica, foto e video, … Read more

Intaglio di lime da dipanare

Svelare il File Carving 1. Introduzione al File Carving Il File Carving è un processo di estrazione dei dati da un file o da un disco, senza l’uso di alcuna applicazione software o formato di dati specifici. Viene utilizzato per recuperare file persi o cancellati o per estrarre dati da file danneggiati o corrotti. Il … Read more

Software di recupero RAID: Spiegazioni

Che cos’è il software di recupero RAID? Il software di recupero RAID è un tipo di programma informatico utilizzato per recuperare i dati dai sistemi RAID (Redundant Array of Independent Disks), comunemente utilizzati nelle organizzazioni e nelle aziende per archiviare grandi quantità di dati. Il software di recupero RAID può essere utilizzato per ripristinare i … Read more

L’Exbibyte: Esplorando la più grande misura di dati conosciuta

Introduzione agli Exbibyte (EiB): Il termine Exbibyte (EiB) è una misura dell’immagazzinamento dei dati ed è una delle più grandi misure di dati conosciute. È più grande delle misure tradizionali di kilobyte, megabyte, gigabyte e terabyte. In questo articolo verranno analizzati la definizione di Exbibyte, le dimensioni di un Exbibyte, un confronto tra le misure … Read more