Comprendere il clustering delle applicazioni

Il clustering di applicazioni è un’architettura che consente la scalabilità, l’alta disponibilità e l’affidabilità delle applicazioni raggruppandole. Consente di distribuire le applicazioni su più nodi di un cluster e di gestirle come un unico sistema. 1. Definizione di clustering di applicazioni Il clustering di applicazioni è una forma di informatica che prevede la connessione di … Read more

Cavo Cat 6 – Spiegazione

1. Introduzione al cavo Cat 6: Il cavo Cat 6 è un tipo di cavo Ethernet utilizzato per trasportare dati e fornire connettività di rete ad alta velocità. Si tratta di un cavo altamente affidabile, in grado di fornire una connessione ad alta larghezza di banda fino a 10 Gigabit al secondo. 2. Che cos’è … Read more

L’ABC della gestione della rete

Introduzione alla gestione delle reti La gestione delle reti è un termine ampio che comprende una vasta gamma di attività legate alla pianificazione, alla progettazione, alla configurazione, alla manutenzione e all’ottimizzazione delle reti di computer. Questo articolo fornirà una panoramica dei vari aspetti della gestione di rete e discuterà le attività coinvolte in ciascuno di … Read more

Informazioni sul multiplexer add/drop (ADM)

La necessità di un multiplexer add/drop: L’esigenza di un ADM è nata quando le reti di telecomunicazione hanno iniziato a crescere in complessità. Man mano che si aggiungevano segnali a una rete, la quantità di fibra necessaria per trasmetterli tutti diventava ingestibile. Un ADM permetteva di combinare più segnali in un unico segnale, riducendo la … Read more

Guida completa all’instradamento fisso

Cos’è l’instradamento fisso? L’instradamento fisso è una forma di instradamento di rete in cui un amministratore di rete assegna manualmente un percorso specifico per i dati da percorrere. Questo è in contrasto con il routing dinamico, che utilizza algoritmi per determinare automaticamente il miglior percorso dei dati. L’instradamento fisso viene utilizzato nelle reti in cui … Read more

Il DNIS spiegato

Cos’è il DNIS? Il DNIS (Dialed Number Identification Service) è un servizio telefonico che consente al cliente di accedere a più numeri telefonici con un’unica chiamata. Il DNIS è una tecnologia utilizzata dalle aziende per identificare quale numero del cliente è stato composto. Viene spesso utilizzato per l’instradamento delle chiamate in entrata, ad esempio per … Read more

Guida completa al Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP)

Cos’è il Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP)? Il Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP) è un protocollo di tunneling che supporta le reti private virtuali (VPN). È una combinazione di altri due protocolli di tunneling: Point-to-Point Tunneling Protocol (PPTP) e Layer 2 Forwarding (L2F). L2TP consente la creazione di reti virtuali su Internet pubblico, permettendo agli … Read more

Informazioni sul roaming dei fornitori di servizi Internet wireless (WISPr)

1. Cos’è il WISPr? Il Roaming Wireless Internet Service Provider (WISPr) è una tecnologia che consente ai clienti di un determinato fornitore di servizi di accedere a Internet dalla rete di qualsiasi altro fornitore di servizi senza dover impostare una connessione separata. È un tipo di servizio di roaming che consente ai clienti di rimanere … Read more

Introduzione alle reti definite dalle applicazioni

Che cos’è l’Application-Defined Networking? Application-defined networking (ADN) è un nuovo approccio all’architettura di rete che si riferisce all’uso del software-defined networking (SDN) per creare e gestire reti specifiche per le applicazioni. L’ADN consente flessibilità, scalabilità e agilità nelle architetture di rete, permettendo agli utenti di personalizzare e ottimizzare le reti per soddisfare le esigenze specifiche … Read more

Spiegazione del T1 punto-punto

Cos’è il Point-to-Point T1? Il T1 point-to-point è un tipo di connessione digitale utilizzata per il trasporto di dati tra due sedi. Si tratta di una linea dedicata che offre una trasmissione dati affidabile e ad alta velocità, ideale per le aziende che devono trasferire grandi quantità di dati su lunghe distanze. Vantaggi del T1 … Read more