Comprendere la sicurezza a livelli

Introduzione alla sicurezza a livell La sicurezza a livelli è un tipo di strategia di sicurezza che impiega più livelli di difesa, ciascuno progettato per proteggere da diversi tipi di minacce. È nota anche come difesa in profondità o sicurezza multilivello. Questo approccio enfatizza la ridondanza e più livelli di protezione, consentendo alle organizzazioni di … Read more

Una panoramica completa del controllo dell’accesso basato sugli attributi

Che cos’è il controllo dell’accesso basato sugli attributi (ABAC) Attribute-Based Access Control (ABAC) è un sistema di controllo degli accessi che utilizza gli attributi per determinare l’accesso degli utenti. Viene utilizzato per gestire l’accesso alle risorse in base agli attributi dell’utente e agli attributi della risorsa. A ogni utente vengono assegnati attributi come nome, ruolo … Read more

Esplorazione della Direttiva dell’Unione Europea sul Copyright (EUCD)

Introduzione alla direttiva sul copyrigh La direttiva sul copyright dell’Unione europea (EUCD) è un atto legislativo approvato dall’Unione europea (UE) nel 2001. Fornisce una serie di norme che regolano l’uso di opere protette da copyright all’interno dell’UE. La direttiva è stata ampiamente adottata dai paesi dell’UE e da altri paesi del mondo. La tutela del … Read more

Guida completa al dirottamento del protocollo Internet (IP Hijacking)

Definizione di IP Hijackin L’IP Hijacking, noto anche come IP address hijacking, è una forma di attacco informatico in cui un attore malintenzionato si appropria illegalmente dell’indirizzo IP di un altro utente. Questo attacco consente all’attore malintenzionato di accedere ai dati, alle applicazioni e ad altre risorse della vittima. Tipi di IP Hijackin Esistono tre … Read more

Una panoramica sulla gestione delle chiavi di crittografia

Che cos’è la gestione delle chiavi di crittografia La gestione delle chiavi di crittografia (EKM) è un processo di sicurezza utilizzato per proteggere i dati e le comunicazioni. Comprende la generazione, l’archiviazione, la distribuzione e l’uso delle chiavi crittografiche. In altre parole, l’EKM è il processo di controllo dell’accesso ai dati crittografati. Controllando l’accesso, l’EKM … Read more

Comprendere il Programma federale di autorizzazione e rischio (FedRAMP)

Che cos’è il processo di autorizzazione FedRAMP? Il processo di autorizzazione FedRAMP inizia con una revisione completa del piano di sicurezza del sistema del fornitore di servizi cloud e della relativa documentazione. La revisione è condotta da un’organizzazione di valutazione di terze parti (3PAO) certificata dal FedRAMP Program Management Office (PMO). Una volta completata la … Read more

Una panoramica completa sul Chief Information Security Officer (CISO)

Che cos’è un Chief Information Security Officer (CISO) Il Chief Information Security Officer (CISO) è un dirigente di alto livello responsabile dello sviluppo e dell’implementazione della strategia e delle politiche di sicurezza generali di un’organizzazione. Il CISO è responsabile della sicurezza dell’infrastruttura digitale dell’organizzazione, comprese reti, sistemi, applicazioni e dati. Questo ruolo prevede la collaborazione … Read more

Comprensione della lunghezza della chiave

Cos’è la lunghezza della chiave La lunghezza della chiave è una misura della dimensione di una chiave crittografica, tipicamente misurata in bit. Una chiave è una stringa di bit casuali utilizzata per criptare e decriptare i dati. La lunghezza della chiave è importante perché determina la sicurezza della crittografia. Aumentando la lunghezza della chiave, diventa … Read more

Comprendere lo standard di crittografia avanzata (AES)

Introduzione all’Advanced Encryption Standard (AES L’Advanced Encryption Standard (AES) è un algoritmo di crittografia progettato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti per sostituire il Data Encryption Standard (DES). Si tratta di un cifrario a blocchi simmetrico che può essere utilizzato per criptare e decriptare dati digitali, garantendo un elevato livello … Read more

Guida completa al Certified Cyber Forensics Professional (CCFP)

Introduzione al Certified Cyber Forensics Professional (CCFP Il Certified Cyber Forensics Professional (CCFP) è una designazione offerta agli individui che dimostrano competenza e padronanza nel campo della digital forensics. Questa qualifica viene assegnata dall’Information Systems Audit and Control Association (ISACA). Vantaggi di diventare CCF I vantaggi di diventare un Certified Cyber Forensics Professional sono molteplici. … Read more