Come eliminare la cronologia definitivamente?

Per eliminare la cronologia di Google Chrome, segui questi passaggi:

  1. Clicca sull’icona a forma di tre puntini in basso a destra del browser.
  2. Seleziona "Impostazioni" dal menu che appare.
  3. Scorri verso il basso e clicca su "Privacy".
  4. Nella sezione "Cancella dati di navigazione", clicca su "Cancella dati".

In alternativa, puoi accedere alle impostazioni di Chrome digitando chrome://settings/ nella barra degli indirizzi e premendo Invio. Da lì, seleziona "Privacy e sicurezza" nella colonna di sinistra e scegli di cancellare i dati di navigazione. Questa opzione ti permette di eliminare la cronologia di navigazione, i cookie e altri dati dei siti web, nonché immagini e file nella cache.

Per trovare le tue attività su Google, segui questi passaggi:

  1. Apri l’applicazione "Impostazioni" sul tuo telefono o tablet Android.
  2. Clicca su "Google" e gestisci il tuo account.
  3. Seleziona "Dati e privacy" nella parte superiore.
  4. Scorri verso il basso per trovare "Impostazioni cronologia".
  5. Interagisci con "Le mie attività".

Puoi eliminare le tue attività su Google seguendo questi passaggi:

  1. Collegati al sito myactivity.google.com sul tuo dispositivo Android.
  2. Tocca su "Tutte le tue attività" per visualizzarle.
  3. Seleziona "Dall’inizio" per scegliere l’intervallo di tempo da cui eliminare le attività.
  4. Seleziona "Avanti" e successivamente "Elimina" per confermare l’eliminazione delle attività.

Per cancellare automaticamente la cache, segui questi passaggi:

  1. Premi il pulsante con i tre puntini in verticale nel browser.
  2. Seleziona "Impostazioni" e poi "Privacy".
  3. Alla voce "Alla chiusura", seleziona la casella accanto a "Elimina dati personali".
  4. Fai clic su "Imposta" e chiudi le impostazioni.

Per accedere alla cronologia di ricerca su Chrome e Firefox per Android, fai tap sul pulsante (⋮) in alto e seleziona "Cronologia" dal menu che appare. Se utilizzi Edge, tocca il pulsante "" al centro e sfiora l’icona della cronologia nel menu che compare.

Per rimuovere la propria reputazione da Google o evitare di essere identificato, è possibile presentare una richiesta di cancellazione al proprietario del sito web in cui compare il proprio nome, specificando correttamente l’URL della pagina web. Inoltre, è possibile prendere misure per proteggere la propria privacy online, come utilizzare una VPN, limitare la condivisione di informazioni personali e utilizzare impostazioni di privacy avanzate sui propri account online.

Per disabilitare motori di ricerca indesiderati, segui questi passaggi:

  1. Clicca sul pulsante Start nella barra di Windows, in basso a sinistra.
  2. Accedi al pannello di controllo.
  3. Seleziona "Disinstalla programma".
  4. Scegli l’opzione "Disinstalla programma" per rimuovere il motore di ricerca indesiderato.

Per cancellare la cronologia sul tuo Samsung, segui questi passaggi:

  1. Apri le impostazioni del dispositivo.
  2. Seleziona "Privacy".
  3. Clicca su "Cancella dati di navigazione".
  4. Seleziona le opzioni desiderate come "Cronologia", "Cache", "Cookie e dati dei siti", "Password salvate" e "Dati di compilazione".
  5. Clicca su "Elimina" per confermare l’eliminazione dei dati selezionati.

Puoi accedere alla sezione "Le mie attività" della pagina myaccount.google.com dopo aver effettuato il login con il tuo account Google utilizzando un browser web. Il menu "Dati e privacy" contiene questa sezione, che offre molte opzioni utili per gestire al meglio i dati forniti a Google.


Leave a Comment