Cosa è il dumping e come ci si può difendere?

In realtà, il dumping predatorio è la vendita di un prodotto ad un prezzo inferiore per un breve periodo all’estero allo scopo di scoraggiare i produttori esteri dal mercato e successivamente aumentare i prezzi per guadagnare il potere di monopolio all’estero.


Quali sono le misure contro il dumping? Le importazioni di un prodotto venduto ad un prezzo inferiore al suo "valore normale" sono sottoposte a misure anti-dumping, che danneggiano significativamente i produttori dell’Unione.

Che cos’è il dumping? Il dumping è l’introduzione da parte delle grandi imprese nel mercato europeo di prodotti ad un prezzo inferiore al prezzo di mercato. La parola inglese "dump", che significa letteralmente "scaricare", è la fonte della parola inglese "dumping".

Come funziona il sistema anti dumping? Uno Stato importatore utilizza le misure antidumping come strumenti legali di risposta per salvaguardare l’industria nazionale imponendo dazi all’importazione per aumentare il prezzo finale del prodotto importato fino a raggiungere il livello dei prezzi nel mercato originario delle merci.

Cosa sono quindi i dazi compensativi? I dazi compensativi, anche noti come dazi antisovvenzioni, sono dazi di importazione imposti dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) per compensare gli effetti negativi delle sovvenzioni.

Come si comporta la vendita di prodotti a prezzi inferiori all’estero? La vendita di una merce ad un prezzo inferiore sul mercato interno è nota come dumping in termini economici. In questo caso si discute anche della discriminazione per prezzo.

Quando è appropriato parlare di concorrenza sleale? Chiunque, direttamente o indirettamente, utilizzi qualsiasi altro mezzo che non sia conforme ai principi della correttezza professionale e possa danneggiare l’altra azienda, compie atti di concorrenza sleale ai sensi dell’articolo 2598 c.c., comma 3.

Pertanto, quando c’è concorrenza? In parole semplici, un rapporto di concorrenza si verifica quando due imprenditori offrono prodotti o servizi sullo stesso mercato, anche se di qualità inferiore l’uno all’altro, che soddisfano gli stessi bisogni o esigenze e si rivolgono allo stesso pubblico.

Quando si parla di competizione? La concorrenza è quella condizione in cui più aziende competono sullo stesso mercato, inteso come l’incontro ideale tra domanda e offerta, producendo gli stessi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda). In concorrenza, nessuno degli operatori è in grado di influenzare l’altro.

Come dimostrare la concorrenza sleale? Sviamento della clientela da parte della concorrenza sleale:

Quali sono le prove?

  • avere prove che la clientela è effettivamente andata via e che ha sviato o storno;
  • avere la capacità di dimostrare in tribunale il comportamento illecito di un dipendente, un ex dipendente, un manager o un’azienda concorrente;

Leave a Comment