Guida completa alla gestione delle prestazioni dei database

Le prestazioni dei database sono un componente critico dell’infrastruttura IT di un’organizzazione. Il Database Performance Management (DPM) è il processo di monitoraggio, misurazione e ottimizzazione delle prestazioni di uno o più database. Comporta l’analisi delle metriche delle prestazioni, l’identificazione delle aree di miglioramento e l’introduzione di modifiche che possono contribuire a migliorare le prestazioni del … Read more

Diventare un MCDBA

Introduzione a MCDBA Microsoft Certified Database Administrator (MCDBA) è un programma di certificazione progettato per riconoscere le competenze degli amministratori di database esperti. Questa certificazione richiede ai candidati di dimostrare competenza nell’amministrazione, nello sviluppo e nella risoluzione dei problemi dei database in ambiente Microsoft SQL Server. Prerequisiti per l’MCDBA Per poter ottenere la certificazione MCDBA, … Read more

Comprendere la gestione delle decisioni aziendali (EDM)

Che cos’è l’Enterprise Decision Management (EDM)? L’Enterprise Decision Management (EDM) è un approccio al processo decisionale automatizzato che consente alle aziende di automatizzare decisioni ampie e complesse in modo flessibile e adattivo alle mutevoli condizioni di mercato. L’EDM consente di gestire meglio le decisioni in tutta l’azienda, di rispondere più rapidamente alle mutevoli condizioni di … Read more

Guida completa agli oggetti Schema

Introduzione agli oggetti Schema Gli oggetti Schema sono una componente importante di un database relazionale. Conclusione Introduzione agli oggetti schema Gli oggetti schema sono un componente importante di un database relazionale. Vengono utilizzati per definire e memorizzare la struttura dei dati all’interno del database. In questa guida spiegheremo cosa sono gli oggetti schema, i tipi … Read more

Introduzione alla gestione del portafoglio progetti (PPM)

Che cos’è il Project Portfolio Management (PPM)? La gestione del portafoglio progetti (PPM) è un approccio sistematico alla gestione dei portafogli multipli di progetti, programmi e operazioni di un’organizzazione. Viene utilizzato per allineare le strategie e gli obiettivi dell’organizzazione con le sue risorse e capacità. Il PPM è una combinazione di processi, metodi e strumenti … Read more

Comprendere la gestione dei rapporti con i dispositivi (DRM)

Che cos’è il Device Relationship Management (DRM)? Device Relationship Management (DRM) è un termine utilizzato per descrivere un insieme di strategie e tecnologie che consentono alle organizzazioni di gestire e proteggere la relazione tra i dispositivi fisici e i dati in essi contenuti. Le soluzioni DRM aiutano le organizzazioni a monitorare, proteggere e gestire i … Read more

Comprendere l’architettura dei servizi cloud

L’architettura dei servizi cloud è un quadro per la gestione dei componenti e dei servizi di un sistema di cloud computing. Include i componenti e i servizi necessari per il corretto funzionamento dell’ambiente cloud. Inoltre, delinea i processi, i protocolli e gli standard da seguire per garantire il successo dell’ambiente cloud. L’architettura dei servizi cloud … Read more

Introduzione all’ingegneria assistita da computer (CAE)

Che cos’è l’ingegneria assistita da computer (CAE)? L’ingegneria assistita da computer (CAE) è un tipo di sistema informatico che assiste gli ingegneri nella progettazione, nell’analisi e nella fabbricazione di prodotti e processi. Questa tecnologia viene spesso utilizzata per risolvere problemi complessi in diverse discipline ingegneristiche. Può essere utilizzata per la progettazione di sistemi meccanici, come … Read more

Le basi della gestione delle relazioni commerciali (BRM)

Che cos’è il Business Relationship Management (BRM)? La gestione delle relazioni aziendali (BRM) è un approccio strategico alla gestione delle relazioni aziendali con clienti, partner, fornitori e altri stakeholder. Si tratta di un processo di comprensione, definizione e allineamento delle esigenze, dei desideri e delle aspettative degli stakeholder per garantire risultati reciprocamente vantaggiosi. Il BRM … Read more

Introduzione alla gestione e all’integrazione dei dati (DMI)

Che cos’è la gestione e l’integrazione dei dati (DMI)? La gestione e l’integrazione dei dati (DMI) è un processo di raccolta, archiviazione, organizzazione e analisi dei dati provenienti da più fonti. Si tratta di un insieme di tecniche utilizzate per garantire che i dati siano accessibili, accurati, affidabili e sicuri in un’organizzazione. Il DMI viene … Read more